Risultati della ricerca - Scott, Joan

Joan Wallach Scott

Joan Wallach Scott Dopo aver dedicato i suoi primi studi al movimento operaio francese in un'ottica marxista, verso la fine degli anni settanta, sotto la spinta del femminismo, indirizza i suoi interessi verso la storia delle donne, pubblicando con la storica Louise Tilly il libro ''Women, Work, and Family'', che rappresenta una svolta negli studi sulla divisione sessuale del lavoro. Negli anni ottanta del Novecento il suo incontro con la teoria post-strutturalista la conduce a interrogarsi sui presupposti dell'analisi storica e ad introdurre il genere come categoria storiografica da indagare nella sua costruzione discorsiva, al pari delle altre categorie di classe, identità, etnia.

L'articolo ''Il "genere": un'utile categoria di analisi storica'', pubblicato nel 1986 nell'''American Historical Review'', ampiamente diffuso negli Stati Uniti e in Europa, la rende tra le prime teoriche della ''gender history''.

A partire dagli anni novanta il linguaggio dell’universalismo repubblicano e il suo funzionamento all'interno delle rappresentazioni della storia francese costituiscono uno dei suoi campi di ricerca privilegiati, diventando materia di riflessione anche nel dibattito pubblico, in cui interviene in materia di questioni razziali e religiose, politiche di integrazione, identità nazionale, sessualità, parità dei diritti, libertà di insegnamento. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 2 risultati su 2
Raffina i risultati
  1. 1

    Parité! : la igualdad de género y la crisis del universalismo francés / di Scott, Joan Wallach

    Pubblicazione 2012
    Altri autori:
    Digitalia Hispánica
    Elettronico eBook
  2. 2

    Formas de Hacer Historia

    Pubblicazione 2009
    Altri autori:
    Libro