Risultati della ricerca - Open Science
Open science
Lopen science (in italiano scienza aperta) è un movimento culturale volto a rendere trasparente e accessibile ogni fase della ricerca scientifica. Il termine indica anche la diffusione dei dati raccolti e dei risultati delle ricerche in modo che siano fruibili a tutti i livelli, dai cittadini e dagli scienziati amatoriali fino ai professionisti del settore.Open Science è un "termine ombrello" che comprende diversi concetti quali l'apertura dei dati (Open Data), l'accesso aperto ai testi degli articoli scientifici (Open Access), la disponibilità di materiale didattico aperto (Open Educational Resources), l'utilizzo di metodologie aperte durante l'intero ciclo della ricerca (Open Methodology), che include pratiche quali l'uso degli Open Notebook, l'impiego di software open source, e l'adozione di processi aperti anche nella revisione paritaria per verificare la qualità dei lavori scientifici (Open Peer review). Rientra nell'ambito dell'Open Science anche il concetto di Citizen Science, la scienza dei cittadini, intesa sia come divulgazione scientifica sia come partecipazione attiva dei cittadini alla raccolta dei dati.
Il progetto europeo Facilitate Open Science Training for European Research (FOSTER) ha proposto una tassonomia articolata per mappare i diversi ambiti dell'Open Science e rappresentarne la complessità.
Bianca Kramer e Jeroen Bosman, dell'Università di Utrecht, hanno elaborato un Arcobaleno delle pratiche Open Science per mostrare come sia possibile rendere aperta ogni fase della ricerca utilizzando gli strumenti appropriati.
L'open science nacque nel XVII secolo con l'avvento delle pubblicazioni accademiche, quando la l'esigenza sociale di accesso alle conoscenze scientifiche raggiunse un livello tale per cui i diversi gruppi di studiosi ritennero necessario condividere le proprie conoscenze reciprocamente, favorendo così collaborazioni più proficue. Attualmente il dibattito verte sulla misura in cui le informazioni scientifiche debbano essere condivise. Il punto di contrasto risiede tra il desiderio degli scienziati di accedere a risorse condivise e la volontà dei singoli enti detentori di tali risorse di trarne profitto quando altri soggetti o individui necessitano di accedervi.. da Wikipedia